Sinossi
Il Professore vive in una casa di appuntamenti, dove sbriga piccole commissioni. Le ragazze lo ignorano e soltanto Gina, ogni tanto, lo ascolta per compassione. La vita dell’uomocambia improvvisamente il giorno in cui va a far visita in ospedale alla Marchesa, un’ex prostitutache ha tentato il suicidioper colpa di una delusione d’amore.
Nota di regia
“Notizie degli scavi (1964), di Franco Lucentini, è considerato, ancora oggi, uno dei racconti più belli della letteratura italiana del secondo dopoguerra. Nel rileggerlo, è stupefacente constatare come gli elementi del racconto che l’imposero all’ammirazione – l’invenzione del protagonista, il linguaggio dei personaggi, il significato profondo della visita agli scavi di Villa Adriana – conservino tutta la carica originaria e, nello stesso tempo, abbiano la capacità di rinviare a condizioni e temi del presente. Queste considerazioni mi hanno indotto e agevolmente consentito di ambientare la storia ai nostri giorni, conservando e attualizzando quel significato morale che trascende la contingenza. Tuttavia, ferma restando la fedeltà allo svolgimento del racconto, tengo a evidenziare due interventi che, a mio avviso, contribuiscono a caratterizzare il film nella sua autonoma valenza cinematografica. Il primo è il passaggio dalla prima alla terza persona. Il secondo intervento riguarda la visita agli scavi. Nel racconto letterario, la visita è solo raccontata; nel film è mostrata anche fisicamente: gli straordinari reperti archeologici sono documentati in tutto il loro fascino. Notizie degli scavi è tante cose: è un oggetto delicato, un esercizio di stile, l’invenzione di un personaggio straordinario, una lente con la quale guardare la realtà, un racconto morale innervato da una fortissima tensione etica. Se a tutto ciò si aggiunge l’apporto di una recitazione ammirevole di Giuseppe Battiston e di Ambra Angiolini, si comprende il piacere di aver realizzato il film.”
Italiano
Italia
La Fabbrichetta, RAI Cinema